Notizie in evidenza
-
Tradizioni, tecniche e pratiche per la fermentazione spontanea delle verdure
Un laboratorio per riscoprire l’antichissima tradizione della fermentazione spontanea delle verdure, aggiornata con metodi e tecniche moderne
-
Collective Goods – teorie e pratiche del lavoro di gruppo
Collective Goods è un percorso pensato per chi desidera approfondire le dinamiche del lavoro in gruppo
-
Fai il servizio civile all’Ecomuseo Casilino
Anche per il 2025 hai la possibilità di fare servizio civile presso l’Ecomuseo Casilino.Cosa aspetti? Partecipa!
Percorsi patrimoniali dell’Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros
Antropologia
Questo percorso è la mappa di comunità del patrimonio antropologico dell’Ecomuseo Casilino, riconosciuto come bene comune attraverso percorsi di partecipazione e condivisione. Un percorso antropologico dell’Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros è difficile da definire in quanto deve tener conto e comporsi delle tante vite e delle tante s…
Archeologia
Questo percorso è la mappa di comunità del patrimonio archeologico dell’Ecomuseo Casilino, riconosciuto come bene comune attraverso percorsi di partecipazione e condivisione. Il territorio del Municipio Roma V è ricchissimo di siti archeologici, un archeologia spesso visibile nei mausolei, acquedotti e ville ma per la stragrande maggioran…
Forme del sacro e della spiritualità
Questo percorso è la mappa di comunità del patrimonio delle forme del sacro dell’Ecomuseo Casilino, riconosciuto come bene comune attraverso percorsi di partecipazione e condivisione. Tor Pignattara vanta un pluralismo religioso particolarmente ricco. Alle tre chiese cattoliche (che vedono un aumento delle presenze migranti) si aggiungono cinq…
Forme dell'arte urbana
Questo percorso è la mappa di comunità del patrimonio delle forme dell’arte urbana dell’Ecomuseo Casilino, riconosciuto come bene comune attraverso percorsi di partecipazione e condivisione. Nei quartieri storici del Municipio Roma 5 (Tor Pignattara, Pigneto, Quadraro) esiste un patrimonio ricchissimo di street art da tutti conosciuto. O…
Il paesaggio naturalistico
Per quanto possa apparirci strano, Roma è una delle città più verdi d’Europa. Grazie alla sua fitta rete di parchi, diversi dei quali anche piuttosto estesi, la città e i cittadini possono disporre di un ampio territorio naturale, all’interno del quale ci si può dedicare a varie attività: dal trekking urbano, alle passeggiate in biciclet…
Luoghi dell'identità collettiva
Questo percorso è la mappa di comunità dei luoghi identificati come “spazi dell’identità collettiva” dell’Ecomuseo Casilino. Sono riconosciuti come un bene comune da salvaguardare e trasmettere alle generazioni future. Sono i luoghi all’interno del territorio in cui diversi livelli di interpretazione si intersecano, re…
Storia del '900
Il quartiere popolare di Tor Pignattara è sorto agli inizi del Novecento attorno all’antico fosso della Marranella ad opera di edili, artigiani e commercianti immigrati nella nuova capitale in cerca di fortuna. Dalle voci e dalle memorie dei suoi abitanti emergono i particolari della vita di ogni giorno sotto il regime fascista e negli ann…
Urbanistica e paesaggio
Il percorso paesaggistico e urbanistico si articola tra città e campagna romana nel settore est di Roma. In questo percorso si riscontrano numerose risorse paesaggistiche (Parco di Villa Gordiani, Villa De Sanctis, parco di Centocelle) e urbanistiche (vie consolari Casilina e Prenestina, quartiere dei villini di via Formia, borgate, chiese, monume…

IL TERRITORIO
L’Ecomuseo Casilino si estende da Porta Maggiore (verso il centro) a via Tor de’ Schiavi, dal Parco archeologico di Centocelle (fronte via Casilina) fino a Villa Gordiani (fronte via Prenestina).
Quest’area include l’intero “Comprensorio Casilino“, a cui si aggiunge il Comprensorio di Centocelle, l’area dell’ex Snia Viscosa e inoltre le aree di continuità geologicamente e morfologicamente contigue.
Questa perimetrazione include l’intero quartiere Prenestino-Labicano, parte dei quartieri Tuscolano, Collatino, Prenestino-Centocelle e le suddivisioni urbanistiche 6A (Tor Pignattara), 6B (Casilino), 6C (Quadraro), 6D (Gordiani), 7A (Centocelle).
Le ultime risorse inserite
Chiesa eretta nel 1962, a Centocelle, affidata alla Congregazione dei Figli della Sacra Famiglia fondata da Josep Manyanet i Vives
Vedi di piùOrigini della Parrocchia La Chiesa di Sant'Ireneo si trova nel quartiere di Centocelle, a Roma, e rappresenta un importante punto di riferimento religioso per la comunità locale. Intitolata a Sant'Ireneo di Lione, uno dei primi grandi teologi della Chiesa, questa parrocchia svolge un ruolo fondamentale nella vita spirituale e sociale…
Vedi di piùOrigini della parrocchia La parrocchia è stata eretta il 16 luglio 1960 con il decreto del Cardinale Vicario Clemente Micara “Utilitati bonoque” ed affidata prima agli Oblati di San Giuseppe di Asti, poi al clero diocesano di Roma ed infine agli Scalabriniani. Il territorio, desunto da quello delle Parrocchie dei…
Vedi di piùLe origini della Parrocchia La chiesa parrocchiale di San Leone I sorge al secondo chilometro della Via Prenestina, dirimpetto ai ruderi del cosiddetto "Torrione", avanzo di un sepolcro a tumulo di età augustea. La parrocchia è stata eretta il 7 ottobre 1952 con il decreto del Cardinale Vicario Clemente Micara…
Vedi di piùI quartieri dell’Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros
Centocelle
Centocelle è la zona urbanistica 7A del Municipio Roma V (ex Municipio Roma VII) di Roma Capitale e si estende sul quartiere Q. XIX Prenestino-Centocelle. Centocelle ebbe un grande sviluppo con la nascita e lo sviluppo dell’adiacente ed omonimo aeroporto, il primo aeroporto italiano, entrato ufficialmente in funzione il 15 aprile 1909 quand…
Collatino
È un’area a cavallo tra V e IV Municipio, sita all’interno del quartiere Collatino, identificata nella quasi totalità dell’area urbanistica 6D (Gordiani), ma aggiungendo l’area del Parco della Serenissima e alcune aree convenzionalmente inseriti nell’area urbanistica 6B (Casilino). Sul fronte nord, l’area va da…
Pigneto
Il Pigneto è un’area urbana del Municipio Roma V (ex Municipio Roma VI) di Roma Capitale. Fa parte principalmente del quartiere Q. VII Prenestino-Labicano e, in minor parte, del quartiere Q. VI Tiburtino ed è compresa nella zona urbanistica 6A Torpignattara. La storia Si è formato a partire dal 1870 intorno a un’area di circa 200 et…
Porta Maggiore
Area del Municipio Roma 5 che si estende dall’omonima piazza, lungo le due direttrici principali (Casilina e Prenestina). Sul lato casilino termina all’incrocio con viale castrense, mentre sul lato prenestino include anche l’area degli uffici e sede dell’ATAC. Fino all’inizio del secolo scorso tutta l’area dell&#…
Prenestino
Area del Municipio Roma V che in molti identificano con il quartiere VII del Comune di Roma (Prenestino Labicano) e altri fanno coincidere con un area vasta che include tutti i quartieri che si affacciano lungo la via Prenestina. In sede di laboratori di geografia comunitaria, si è convenzionalmente identificata quest’area per esclusione, fa…
Quadraro vecchio
Quadraro è la zona urbanistica 6C del Municipio Roma V di Roma Capitale che si estende sul quartiere Q. VIII Tuscolano. Il termine “Quadraro” figura già nel Catasto Alessandrino, per indicare la zona che dalla Porta Furba si estendeva verso i Castelli Romani. Stante a quanto riportato ne ” Le strade di Roma – Vol 5″…
Tor Pignattara
Tor Pignattara è un quartiere del Municipio V di Roma Capitale e si estende nel quadrante Sud- Orientale della città di Roma, lungo la Via Casilina. Confini Il confine nord è segnato da Largo Galeazzo Alessi, da cui diparte la spina della ferrovia Roma Napoli che che definisce il confine occidentale del quartiere fino all’incrocio con via…