
Indirizzo
Via dei Castani, 291, 00171 Roma RM
GPS
41.889869709302, 12.564886831163
Telefono
Galleria di immagini
Origini della Parrocchia
La Chiesa di Sant’Ireneo si trova nel quartiere di Centocelle, a Roma, e rappresenta un importante punto di riferimento religioso per la comunità locale. Intitolata a Sant’Ireneo di Lione, uno dei primi grandi teologi della Chiesa, questa parrocchia svolge un ruolo fondamentale nella vita spirituale e sociale del quartiere.
La Chiesa di Sant’Ireneo fu eretta nel XX secolo per rispondere alle esigenze di una popolazione in continua crescita. La parrocchia venne istituita ufficialmente il 31 maggio 1936 con decreto del Cardinale Vicario Francesco Marchetti Selvaggiani e il complesso fu affidato al clero diocesano. Successivamente, il 17 luglio 1954, con decreto del Cardinale Vicario Clemente Micara “Qua celeritate”, la parrocchia venne ufficialmente riconosciuta e affidata inizialmente al clero secolare della Diocesi di Urbino, per poi passare al clero diocesano di Roma. Dal 14 febbraio 2015, su di essa insiste l’omonimo titolo cardinalizio.
Il territorio parrocchiale fu ricavato da quello della parrocchia di San Felice da Cantalice. Con decreto del Cardinale Vicario Ugo Poletti del 1º ottobre 1974, i confini furono ridefiniti, includendo aree specifiche del quartiere Centocelle. Successivamente, un ulteriore aggiornamento avvenne con il decreto del 12 ottobre 2007, che ampliò ulteriormente la giurisdizione parrocchiale. Il riconoscimento agli effetti civili fu decretato il 21 marzo 1956. La proprietà immobiliare appartiene alla Pontificia Opera per la Preservazione della Fede e la Provvista di Nuove Chiese in Roma. Il progetto architettonico della chiesa è opera dell’architetto Giorgio Guidi.
Fonte web: https://www.diocesidiroma.it/phpenti/ente/?ID=142
Enti presenti nel territorio della Parrocchia
Comunità de I discepoli https://www.santireneo.org/parrocchia/le-suore/
Istituto scolastico Filippo Smaldone https://www.scuolafilipposmaldoneroma.it
Borgo ragazzi Don Bosco https://borgodonbosco.it
Comunità dell’associazione Gruppo Seguimi https://www.grupposeguimi.org
Casa generalizia delle Suore salesiane dei Sacri Cuori – Lecce
La chiesa di Sant’Ireneo a Centocelle

L’edificio della chiesa, progettato dall’architetto Giorgio Guidi, presenta uno stile architettonico semplice e funzionale, con una facciata lineare caratterizzata da elementi moderni e richiami alla tradizione cristiana. La struttura è costruita in mattoni a vista, conferendole un aspetto solido e austero.
L’interno della chiesa è composto da un’ampia navata unica, con soffitti alti che favoriscono un’atmosfera di raccoglimento e preghiera. Le vetrate colorate raffigurano scene della vita di Sant’Ireneo di Lione, richiamando il suo ruolo nella difesa della fede cristiana contro le eresie.
A destra dell’entrata si trova un battistero per immersione a forma ottagonale. Accanto è collocato un quadro raffigurante il santo titolare della chiesa, opera di Mario Barberis, eseguita nel 1955. Il dipinto rappresenta momenti significativi della vita di Sant’Ireneo di Lione, tra cui la sua difesa del papato, la palma del martirio, ruderi romani e la Basilica di San Pietro a Roma. Il quadro è posto sopra un altare in legno in stile neogotico, donato alla chiesa dal Cardinale di Lione Pierre-Marie Gerlier.
Il 28 giugno 2011, al termine della Messa solenne di Sant’Ireneo, è stata inaugurata una serie di icone raffiguranti episodi della vita di Gesù, arricchendo ulteriormente il patrimonio artistico della chiesa.
L’altare maggiore, fulcro dello spazio sacro, è decorato con una rappresentazione del santo titolare. L’uso della luce naturale, filtrata dalle vetrate, contribuisce a creare un ambiente suggestivo e spiritualmente accogliente. Il complesso parrocchiale include inoltre spazi dedicati alla catechesi e alle attività comunitarie.
Sant’Ireneo vescovo di Lione e martire
Sant’Ireneo è considerato uno dei più importanti Padri della Chiesa. Fu vescovo di Lione e si distinse per la sua opera teologica, in particolare nella lotta contro le eresie gnostiche. La sua visione della Chiesa come comunità unita nella fede e nella tradizione apostolica ha influenzato profondamente il pensiero teologico. Per questo motivo, è riconosciuto come Dottore della Chiesa e patrono dell’unità cristiana.
Originario dell’Asia, nato con molta probabilità a Smirne, è giunto in Gallia nel 177 d. C. Ancor giovane, ha avuto come maestro il vescovo Policarpo, discepolo a sua volta dell’apostolo Giovanni. E’ stato un vero testimone cristiano in un periodo di dura persecuzione. Per evangelizzare celtici e germanici, ha imparato le lingue di quei popoli conosciuti con l’appellativo di barbari. Come pastore, si è contraddistinto per ricchezza della dottrina e ardore missionario. Una delle eresie che ha affrontato è stato lo “gnosticismo”, movimento filosofico-religioso secondo cui la fede insegnata nella Chiesa sarebbe solo un simbolismo. Dei suoi scritti rimangono due opere: i cinque libri intitolati “Contro le eresie” e l’ “Esposizione della predicazione apostolica”.
La difesa della dottrina ha scandito la sua vita e il suo slancio missionario. Nell’opera Adversus haereses (Contro le eresie) scrive: “La Chiesa, benché disseminata in tutto il mondo, custodisce con cura [la fede degli Apostoli], come se abitasse una casa sola; allo stesso modo crede in queste verità, come se avesse una sola anima e lo stesso cuore; in pieno accordo queste verità proclama, insegna e trasmette, come se avesse una sola bocca. Le lingue del mondo sono diverse, ma la potenza della Tradizione è unica e la stessa: le Chiese fondate nelle Germanie non hanno ricevuto né trasmettono una fede diversa, né quelle fondate nelle Spagne o tra i Celti o nelle regioni orientali o in Egitto o in Libia o nel centro del mondo”.
Fonte web: https://www.vaticannews.va/it/santo-del-giorno/06/28/sant-ireneo–vescovo-di-lione-e-martire.html
Scheda (a cura di) Rita Randolfi, in collaborazione con Ecomuseo Casilino
Opening Hours
Lunedì
8:30-19
Martedì
8:30-19
Mercoledì
8:30-19
Giovedì
8:30-19
Venerdì
8:30-19
Sabato
8:30-19
Domenica
8:30-19