
Indirizzo
Via Ascoli Piceno, 1800176 Roma RM
GPS
41.889885502403, 12.525798625958
Galleria di immagini
Nacque a Quartu Sant’Elena (CA) il 22 dicembre 1887. A Roma giunse, con la moglie, dopo la prima guerra mondiale, a cui partecipò come soldato, lavorando come ferroviere. Sotto il regime fascista venne licenziato dalle ferrovie perché aveva aderito agli scioperi del 1921-1922 e ritenuto quindi un elemento sovversivo. Fu così costretto a lavori saltuari come manovale, subendo il controllo e le violenze della polizia politica fascista e delle camicie nere della zona.

Alla caduta del regime fascista Antonio, con i figli Bruno e Mario, costituirono un gruppo di resistenza che faceva riferimento alle Brigate Garibaldi della VI zona (comprendente Porta Maggiore e la Circonvallazione Casilina). Venne arrestato il 19 dicembre 1943 in un’operazione di polizia politica del commissariato di Porta Maggiore. Condotto a Regina Coeli fu deportato il 4 gennaio 1944 nel campo di concentramento di Mauthausen e poi trasferito nel campo di lavoro di Ebensee, dove morì il 23 maggio 1944. A lui è intitolata la sala studio della biblioteca comunale di Roma “Goffredo Mameli” in via del Pigneto n°22.

Scheda realizzata da Ecomuseo Casilino
Opening Hours
Lunedì
–
Martedì
–
Mercoledì
–
Giovedì
–
Venerdì
–
Sabato
–
Domenica
–