
Indirizzo
Via degli Aceri, 96, 00172 Roma RM
GPS
41.878144299549, 12.568035230947
Telefono
Web
Galleria di immagini
Il Mercato Arabo è un punto d’incontro tra culture e tra persone. Nasce come emporio per la numerosa comunità islamica di zona ma è finito col diventare punto di riferimento per tutti nel quartiere di Centocelle.
Inaugurato originariamente a Napoli nel 1985, viene aperto poco dopo anche a Roma come “succursale”. Successivamente, per questioni familiari, il negozio di Napoli viene chiuso e centrale diventa proprio il punto vendita di via degli Aceri. Gestito da sempre dalla famiglia El Kerchaoui dal oltre 10 anni vedi impegnati in prima persona i due figli, Ibrahim e Assan. Propone specialità provenienti da tutto il medio oriente, che vanno all’impressionante selezione di olive, al pane siriano, dai dolci tradizionali al ricco banco carne rigorosamente halal. Oltre al cibo il mercato offre anche gli abiti della tradizione, il narghilè, gli altri strumenti della vita tipica del Maghreb come le terrecotte. Infine, è rinomato per le spezie, l’hennè, gli olii profumati e le selezioni di tè.
La cosa che ha reso speciale questo luogo è la capacità dei gestori di essere anche mediatori culturali (non a caso uno dei due, Ibrahim, ha studiato antropologia). Nel negozio non solo si compra ma ci si ferma per chiedere le caratteristiche dei prodotti, i loro principali utilizzi, le preparazione più diffuse. Si parla anche del ruolo che un cibo, una ricetta o un abito hanno nella vita e nella liturgia della comunità. Insomma, oltre che uno fornitissimo punto vendita, il Mercato Arabo è un ponte tra chi vuole saperne di più e chi desidera farsi scoprire e, nel corso del tempo, è diventato luogo di incontro e di dialogo, aperto a tutti senza preclusioni.
Le relazioni sono facilitate dal fatto che qui magrebini, mediorientali, palestinesi, curdi e italiani si incontrano e si conoscono, si confrontano e si misurano. Il negozio, pur essendo un’attività privata, è diventato nel tempo luogo d’elezione per chi desidera ampliare i propri orizzonti mentali, interpersonali e culturali. I titolari sono sempre disponibili a sostenere iniziative capaci di incidere sulla socialità delle persone di Centocelle.
Questa scheda è stata curata da Andrea Martire e sviluppata nel contesto delle iniziative di community engagement del progetto E.P.ART Festival 2021
Opening Hours
Lunedì
08:30 – 20:00
Martedì
08:30 – 20:00
Mercoledì
08:30 – 20:00
Giovedì
08:30 – 20:00
Venerdì
08:30 – 20:00
Sabato
08:30 – 20:00
Domenica
08:30 – 20:00