
Stazione di Centocelle nel 1928
Indirizzo
Stazione Centocelle, Roma
GPS
41.874944021895, 12.562640328341
Galleria di immagini
La linea delle Ferrovie Vicinali, attivata tra il 1916 e il 1917 e chiusa in più fasi progressive, collegava Roma con Frosinone passando per Fiuggi.
Prima la guerra e poi una serie di riduzioni in nome della modernizzazione della città (in particolare per una presunta sovrapposizione con la linea C della metropolitana) hanno ridotto questa fondamentale linea di trasporto su ferro a un tratta di 5 km e mezzo con capolinea attuale dal 2015 alla Stazione di Centocelle.
La Stazione di Centocelle è dunque costituita da un impianto storico e da una stazione nuova, costruita negli anni ’70 al centro della strada, di fronte alla vecchia stazione soppressa come tale.

L’impianto storico di Centocelle è rimasto nel tempo l’unico deposito e officina della linea ed in esso vi si svolgono correntemente tutte le attività di manutenzione del materiale rotabile. Il deposito ospita tutti i treni in dotazione alla linea oltre ad alcuni rotabili storici originari della STEFER (acronimo di Società delle Tramvie E Ferrovie Elettriche di Roma, azienda italiana attiva nel settore del trasporto pubblico romano agli inizi del ‘900).

Una linea ferroviaria sempre sul punto di essere chiusa, sempre orgogliosamente funzionante e “resistente”, al servizio della zona est della città.
Protagonista assoluto di questa linea è il celeberrimo “tranvetto” giallo, che scorre lungo la via Casilina ed è erede del glorioso treno che portò migliaia di persone a cavallo tra le due guerre dalle zone della Ciociaria a Roma.

La Stazione di Centocelle e la via Casilina, nei giorni antecedenti all’ingresso degli alleati a Roma, nel 1944, fecero da sfondo agli ultimi sanguinosi combattimenti tra soldati tedeschi e americani. Secondo i racconti dei vecchi abitanti della zona, in particolare all’alba del 4 giugno del 1944 la Stazione di Centocelle fu teatro di violente operazioni militari.
A ricordo dei ferrovieri morti durate i bombardamenti che colpirono anche la Stazione di Centocelle nel ’43-’44, all’interno del deposito è presente una targa commemorativa.
Alla (nuova) Stazione di Centocelle è ambientata una scena del film “Teresa la ladra” del 1973 con Monica Vitti
Questa scheda è stata sviluppata nel contesto delle iniziative di community engagement del progetto E.P.ART Festival 2021 – Ecomuseo Casilino
Opening Hours
Lunedì
–
Martedì
–
Mercoledì
–
Giovedì
–
Venerdì
–
Sabato
–
Domenica
–