Unisciti alla rete delle comunità patrimoniali dell'Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros

Tradizioni, tecniche e pratiche per la fermentazione spontanea delle verdure

Tradizioni, tecniche e pratiche per la fermentazione spontanea delle verdure

Terzo progetto del programma “Animiamo insieme il Centro d’interpretazione dell’Ecomuseo Casilino”. Questa volta riscopriamo un’antichissima tradizione alimentare, aggiornata con metodi e tecniche moderne.

Questo laboratorio teorico-pratico sulla fermentazione spontanea delle verdure è consigliato sia a chi vuole iniziare sia a chi ha bisogno di affinare la propria esperienza.

Sebbene la tecnica utilizzata sia moderna, recupera una tradizione antichissima ed è adatta a una produzione casalinga che doni sapori originali e moltiplichi il potere nutrizionale dei cibi.

I diversi appuntamenti in calendario sono autonomi e non costituiscono un percorso unitario (il contributo indicato, quindi, vale per il singolo appuntamento).

In ogni lezione comprenderemo la dinamica della vita microbica che ci circonda e come creare le condizioni necessarie ad avviare la fermentazione acido-lattica. Illustreremo la salatura a secco e la salamoia, concludendo l’esperienza con un aperitivo degustazione.

PROGRAMMA

  • SABATO 01/03 – dalle 10.30 alle 13.00
  • SABATO 15/03 – dalle 10.30 alle 13.00
  • SABATO 22/03 – dalle 10.30 alle 13.00
  • SABATO 12/04 – dalle 10.30 alle 13.00

COSTI

  • 25,00€ a persone (singola lezione)

INFO PRATICHE

  • Venire muniti di tagliere e coltello per verdure e 2 barattoli da 200/300gr

LOCATION

  • Centro d’intepretazione dell’Ecomuseo Casilino, via Gabrio Serbelloni 57/b

Progetto Wild Joy a cura di Gaia Niola