Tutte le risorse di questo quartiere
Nato a Montebuono (Ri) il 6 marzo 1894, Paolo Renzi era emigrato a Roma e qui aveva lavorato soprattutto come manovale nei molti cantieri della città, nonostante le conseguenze di tre ferite di guerra riportate combattendo nella Grande Guerra. Nelle strette vie della borgata di Centocelle, Renzi aveva conosciuto molti…
Vedi di piùSul muro dell'oratorio della chiesa di Santa Maria della Misericordia in via dei Gordiani 349 si trovano due targhe di marmo. Due giovani amici e la strage delle fosse Ardeatine Partendo da quella di destra, troviamo un quartetto di nomi, due dei quali già ricordati nella targa di piazza della…
Vedi di piùTra le vie Casilina e Prenestina e lungo la linea ferroviaria Roma – Cassino è possibile ancora oggi ritrovare, nel paesaggio urbano, i luoghi di lavoro degli addetti ai servizi pubblici del comune di Roma. A ridosso dello scalo ferroviario San Lorenzo e appena fuori Porta Maggiore, nei mesi dell'occupazione…
Vedi di piùLa targa – probabilmente posta dall’Associazione nazionale partigiani d’Italia all’indomani della guerra – riporta i nomi di 26 partigiani, tutti uomini, uccisi in combattimento, condannati a morte per rappresaglia nella strage delle Fosse Ardeatine o a Forte Bravetta, appartenenti alle due formazioni comuniste del partito comunista d’Italia (PCI) e il movimento comunista d’Italia (Bandiera Rossa).
Vedi di piùIl Bar Orazio è crogiuolo di intrecci. Nato nel ’56 per volontà di Orazio Giuffrida, emigrato da Catania, è un sopravvissuto dell’epoca che fu. Ha visto tutti i cambiamenti passare davanti a sé, il prato che aveva intorno diventare cemento ed asfalto. Ha assistito alla nascita del fenomeno Baglioni (che…
Vedi di piùStoria del cinema Platino. Da sala di terza visione a jeansearia e, oggi, supermercato. Immagine delle trasformazioni sociali ed economiche di Centocelle
Vedi di più