Tutte le risorse di questo quartiere
Inaugurato nell'ottobre 2018, nell'ambito della manifestazione Gau – Gallerie Urbane, il murale dell'artista Alessandra Carloni riproduce il tema del viaggio; il suo titolo esatto è "La città è il viaggio". L'opera, realizzata esclusivamente con i pennelli, riproduce un uomo, un pescatore che si muove su una barchetta trainata da una…
Vedi di piùPiccola oasi verde tropicale che si trova al capolinea dei tram 5 e 19. Un giardino spontaneo alloctono cresciuto e resistente in mezzo ai palazzi.
Vedi di piùSpazio collettivo al servizio della comunità, nasce dall'occupazione di una palazzina nel febbraio 2013. E' un luogo resistente in cui si costruiscono alleanze e coscienze.
Vedi di piùLa Chiesa di San Felice da Cantalice è un luogo di culto cattolico del quartiere di Centocelle. Eretta nel 1935 è da sempre centrale nella vita del quartiere
Vedi di piùAvanguardia operaia (AO) fu un'organizzazione extraparlamentare di estrema sinistra attiva dal 1968, nel periodo della contestazione, al 1978, quando si sciolse in Democrazia Proletaria, della cui alleanza elettorale faceva parte sin dal 1975. Nacque a Milano nel 1968, coagulando su una piattaforma politica operaista-leninista, Avanguardia operaia di Milano, i circoli…
Vedi di piùDemocrazia Proletaria è stato un partito politico italiano di sinistra radicale, nato nel 1975 come coalizione elettorale e scioltosi nel 1991. La sua strategia politica consisteva nel presentarsi come un partito contrario a qualsiasi compromesso con la volontà di differenziarsi dal PCI. Al suo interno convivevano marxisti-leninisti, cattolici progressisti, trotzkisti…
Vedi di più