Tutte le risorse di questo quartiere
Le origini della Parrocchia La chiesa parrocchiale di San Leone I sorge al secondo chilometro della Via Prenestina, dirimpetto ai ruderi del cosiddetto "Torrione", avanzo di un sepolcro a tumulo di età augustea. La parrocchia è stata eretta il 7 ottobre 1952 con il decreto del Cardinale Vicario Clemente Micara…
Vedi di piùOrigini della parrocchia La parrocchia è stata eretta il 2 gennaio 1956 con il decreto del Cardinale Clemente Micara “Neminem sane latet” ed affidata al clero diocesano di Roma. La chiesa parrocchiale è stata inaugurata da S.E. Mons. Luigi Traglia, arcivescovo titolare di Cesarea di Palestina, Vicegerente di Roma, il…
Vedi di piùBreve storia del Comprensorio Direzionale Casilino ed elenco dei casali, vigne e ville presenti in questo pezzo di Agro Romano Antico
Vedi di piùAlla fine del 1943 la polizia della RSI e la questura di Roma si adoperarono per organizzare il trasporto di centinaia di detenuti politici “indesiderabili” ma adatti al lavoro, per alleggerire il carico dell’affollato carcere di Regina Coeli e allo stesso tempo eliminare un numero consistente di elementi “pericolosi”. Nei…
Vedi di piùNacque a Civitella D'Agliano, in provincia di Viterbo, il 31 agosto 1897. Giovanissimo fu mandato al fronte nella Grande Guerra, dove fu decorato della Medaglia d'argento al valor militare. Tornato dal fronte al suo paese di origine, Angelo conobbe i soprusi del fascismo a pochi mesi dalla marcia su Roma….
Vedi di piùEra nato nel quartiere Prenestino, oggi Pigneto, l'8 novembre 1920. Primo di tre fratelli e orfano di padre, come molti giovani della sua età trovò presto impiego come manovale. Ma la sue passione era il ciclismo. A vent'anni fu mandato al fronte nel corpo degli artiglieri, combattendo soprattutto in Nord…
Vedi di più